Tassonomia europea applicata alle infrastrutture sostenibili
In allegato la guida tecnica “Tassonomia europea applicata alle infrastrutture sostenibili”, predisposta da SEOPAN (Associazione delle imprese di costruzione e dei concessionari di infrastrutture spagnoli) in collaborazione con i Ministeri spagnoli dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile e per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica, nonché con la Banca Europea per gli Investimenti.
La guida incorpora gli ultimi atti delegati sulla tassonomia e le domande e risposte pubblicate dalla Commissione europea fino a dicembre 2024, concentrando la sua analisi su tre tipi di infrastrutture che comprendono 39 attività economiche - 24 relative all'acqua e all'ambiente, 7 ai trasporti e 8 agli edifici - nell'ambito dei 6 obiettivi della tassonomia: mitigazione dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici; uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine; transizione verso un'economia circolare; prevenzione e controllo dell'inquinamento; protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
La pubblicazione mira a fungere da riferimento per il settore, favorendo la comprensione e l'armonizzazione della metodologia per l'identificazione, la classificazione e la rendicontazione delle attività economiche in linea con la tassonomia, conformemente al quadro normativo dell'UE e identifica i parametri tecnici specifici che le attività economiche analizzate devono soddisfare per garantire la loro conformità con la tassonomia dell'UE.
Tali requisiti dovrebbero quindi essere incorporati nelle specifiche tecniche delle Autorità nazionali responsabili degli appalti pubblici.