Webinar Data Act: la nuova disciplina europea dei dati
L’EU Liaison Office presso la Delegazione di Confindustria a Bruxelles per Confindustria Varese, Confindustria Alto Milanese, Associazione Industriali Cremona, Confindustria Mantova e ANCE Lombardia ha organizzato, per il prossimo 3 ottobre 2025, il webinar dal titolo “Data Act: la nuova disciplina europea dei dati”.
L’incontro, che si terrà dalle 11.00 alle 12.00 via Zoom, è pensato principalmente per responsabili legal, ICT e compliance, sviluppatori IoT, PMI e grandi imprese operanti nel cloud, nelle infrastrutture dati o nei servizi B2B/B2C, si pone l’obiettivo di approfondire tempi e profili di obbligo, il raccordo con GDPR, Cyber Resilience/AI Act e Digital Markets Act, gli impatti operativi e i casi pratici su prodotti connessi, cloud provider e intermediari terzi, nonché l’individuazione di strumenti operativi.
PROGRAMMA
Il Regolamento (UE) 2023/2854, noto come Data Act, è stato pubblicato il 22 dicembre 2023 ed è entrato in vigore l’11 gennaio 2024. Le sue disposizioni, alcune già in atto dal 12 settembre 2025 e altre dal 2026, introdurranno un quadro armonizzato per l’accesso, l’uso e la condivisione dei dati, in particolare quelli generati dai dispositivi Internet of Things (IoT).
Il webinar vedrà la partecipazione dell’Avv. Francesca Niola, Just Transition Platform Expert presso la Direzione Generale per la Politica Regionale (DG REGIO) della Commissione Europea e Legal Manager presso AISMA, che fornirà un inquadramento della normativa e approfondirà le ricadute attese per il tessuto produttivo italiano.
La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi tramite il seguente link: https://forms.office.com/e/fhZkEL5mRy
Il link per accedere al webinar sarà inviato il giorno precedente l’evento.
AGENDA
11:00 – 11:05 Introduzione lavori
Virginia Delodovici Confindustria Varese
11:05 – 11:15 La strategia europea per i dati
Giacomo Bianchi EU Liaison Office
11:15 – 11:45 Accesso, condivisione, responsabilità: le chiavi del Data Act
Avv. Francesca Niola DG REGIO, AISMA
11:45 – 12:00 Q&A e fine lavori
Giacomo Bianchi EU Liaison Office