Aggiornamento per RSPP e ASPP e datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP

03 dicembre 2025 14:00

ANCE Bergamo, in collaborazione con Scuola Edile di Bergamo, organizza anche per quest’anno l’aggiornamento dei componenti dei servizi di prevenzione e protezione per il quinquennio 2022 – 2027.

Sulla base del nuovo Accordo del 17 aprile 2025 (Rep. Atti n. 59/CSR) della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025 ed entrato in vigore in pari data, ricordiamo che:

-  Per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione): la durata minima dell'aggiornamento quinquennale è pari a 40 ore

·       -  Per ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione): la durata minima dell'aggiornamento quinquennale è pari a 20 ore

·       -  Per i Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP: la durata minima dell'aggiornamento quinquennale è pari a 8 ore

Pertanto, annualmente organizziamo 8 ore che, per l’anno in corso, sono collocati nel pomeriggio di mercoledì 3 dicembre e giovedì 11 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 in modalità sincrona a distanza, tramite piattaforma Microsoft Teams, se almeno 10 persone confermeranno entro venerdì 21 novembre la loro sicura partecipazione.

Si riportano di seguito gli argomenti che saranno approfonditi.

Mercoledì 3 dicembre
COSTI DELLA NON SICUREZZA E NOVITÀ LEGISLATIVE

Il corso tratta due argomenti: il primo riguarda l'analisi dei costi diretti e indiretti della mancanza di sicurezza. Il secondo approfondisce le ultime novità legislative con particolare riferimento al Decreto-legge 159/2025 (ottobre 2025) e al nuovo Accordo Stato-Regioni di aprile 2025 che ridefinisce durata e contenuti minimi dei percorsi formativi obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Giovedì 11 dicembre
RISCHIO CHIMICO E GESTIONE DELL'AMIANTO IN EDILIZIA

Il corso tratta due argomenti: il primo riguarda il rischio chimico in edilizia, con focus sulla valutazione dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi e le misure di prevenzione e protezione. Il secondo approfondisce le modalità e le procedure per la corretta gestione del rischio amianto nei cantieri edili, con particolare riferimento alle differenze tra amianto compatto e friabile, le tecniche di identificazione e valutazione del rischio, gli obblighi normativi del datore di lavoro e le procedure per l'affidamento dei lavori a imprese specializzate.

Gli interessati sono pregati di registrare la propria adesione al link https://forms.gle/7JReXK7LroUDHFoR7 . Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Il costo del corso per gli associati ANCE Bergamo è di € 50,00 + iva a persona